Serata letteraria con la scrittrice Nataša Konc Lorenzutti venerdì 19 gennaio alle ore 20 nella sala del Comune di Nova Gorica. Il tema centrale della conversazione sarà il nuovo romanzo-documentario di Nataša Konc Lorenzutti dal titolo Senca bez mnjako, pubblicato da Slovenska matica nel 2023.
L’editore di Slovenske matica, lo storico della letteratura dr. Ignazio Fridl Jarc. Gli estratti vengono letti da Lucija Lorenzutti e Luka Seražin.
Il romanzo racconta la sorte dei bambini sloveni che furono sottratti ai loro genitori dai nazisti in due operazioni a Celje nell’agosto del 1942 e portati nel territorio del Terzo Reich, molti dei loro padri furono uccisi e la maggior parte delle loro madri morì nel 1942. il campo di Auschwitz-Birkenau. Una trentina di bambini, per lo più neonati, furono sottoposti alla “selezione razziale” e furono trasferiti dai campi infantili dell’Ufficio per il rafforzamento della Germania alla casa Sončna Poljana a Kohren-Sahlis vicino a Lipsia, gestita dalla rete dell’organizzazione segreta Lebensborn di Himmler. Lì avrebbero potuto essere accolti da futuri genitori adottivi tedeschi che, almeno apparentemente, erano fedeli al regime, ma non sapevano che stavano prendendo bambini rubati.
Il romanzo documentario sui figli della guerra diventati vittime della pace si basa sulle testimonianze scioccanti dei bambini Lebensborn ancora in vita e dei loro discendenti, nonché sugli incontri e le conversazioni dell’autore con loro. Si intrecciano con la sua storia di ricerca delle tracce di bambini scomparsi, ambientata in un periodo in cui la guerra infuria ai confini dell’Europa e i destini umani vengono nuovamente scambiati. Di fronte ai ricordi romanzeschi, ma allo stesso tempo realisticamente documentati, di persone reali, che in questo “film in prosa” si trasformano in eroi letterari più o meno tragici, proprio come l’autore del romanzo, anche il lettore sensibile può formare il proprio atteggiamento verso la famiglia, l’identità, la nazione e il suo passato, cioè verso concetti umani comuni che sono di fondamentale importanza per ciascuno di noi.