Sabato 16 novembre 2024, alle ore 20, il Centro Culturale Lojze Bratuž ospiterà l’inaugurazione di una mostra in memoria della famosa illustratrice Paola Bertolini Grudina. Siete cordialmente invitati!
All’inaugurazione della mostra interverrà sacerdote Alessio Geretti, curatore delle mostre di Illegio e responsabile presso la Santa Sede per gli eventi artistici del Giubileo 2025. Il testo del suo intervento sarà disponibile anche in una brochure in sloveno e italiano , che servirà anche da guida alla mostra. In questa occasione verrà proiettata anche una registrazione – diretta da Giovanni Ziberna e Valeria Baldan.
La mostra è il risultato della collaborazione tra l’Associazione La Primula, il Centro comunitario Lojze Bratuž e l’Associazione slovena per l’educazione cattolica sotto gli auspici dell’Arcidiocesi di Gorizia e della Diocesi di Capodistria, alla quale appartiene Nova Gorica, e del Comune di Gorizia nell’ambito di VAI! 2025. A portare i saluti a nome di KCLB e ZSKP è stata Franka Žgavec, che ha espresso la sua gioia per l’inaugurazione della mostra di Paola Bertolini Grudina, “cresciuta all’interno della nostra comunità”.
L’illustratrice Paola Bertolini Grudina (1964 – 2019) ha vissuto a Gorica. È madre di cinque figli. Fu una collaboratrice attiva nella vita e nell’opera della comunità slovena all’estero. Ha pubblicato i suoi disegni sul giornale Novi Glas, a Pastirček, a Mavrica, nelle edizioni delle case editrici Mohorjeva Družba, Ognjišče e Družina… Nel 2008 ha partecipato al concorso internazionale per il miglior libro illustrato di contenuto religioso nella Stati Uniti e Canada. Ha vinto il secondo premio. Le sue illustrazioni hanno attirato l’attenzione di molti editori. Inizia così la collaborazione con molte case editrici straniere che pubblicano riviste e libri per bambini. Tra questi anche con la grande casa editrice inglese Anno Domini Publishing. Le sue illustrazioni rappresentano storie bibliche e aiutano i bambini con le loro preghiere. Le illustrazioni di Paola Bertolini Grudin arricchiscono libri per bambini, tradotti in più di 30 lingue. È conosciuto in tutti i continenti. I libri con le sue illustrazioni sono stati pubblicati in diverse ristampe. Ha collaborato ai progetti anche con il marito Walter Grudina, illustratore, caricaturista ed esperto di graphic design.
Siamo nati in un certo ambiente, nazione e famiglia. Non scegliamo i nostri genitori, fratelli e sorelle, ma ci vengono donati. I genitori accettano bambini molto diversi tra loro. Non tutto nella vita è come vorremmo che fosse. Ci aspettano anche varie crudeli sorprese, che accettiamo molto duramente. Tutti desideriamo la salute, ma nella vita si insinuano anche la malattia e la morte. La grandezza di Paola è che ha creato anche in circostanze per lei difficili; anche durante una malattia grave. L’arte è collegata alla vita. La grandezza delle sue opere d’arte dipende da come vive l’artista. Il titolo “La storia della salvezza rivelata al cuore di un bambino”, che contiene le parole “salvezza” e “rivelazione”, dice molto sulla testimonianza di Paola e sul segno che ha lasciato nel marito Walter e negli amici che hanno allestito la mostra. Con questo evento aprono la strada al tesoro delle sue ricchezze. Lasciamo parlare Paola attraverso la mostra!
La mostra sarà allestita presso il Centro Culturale Lojze Bratuž da sabato 16 novembre a venerdì 10 gennaio; nei giorni feriali dalle 16 alle 18 o su appuntamento.
