“Non passare senza fermarti! (Cfr. 1 Mz 18, 1-8)

44° Convegno Italiano della Caritas Diocesana | Gradez (GO), 8.-11. aprile 2024

Nell’ambito del 44° Convegno della Caritas Italiana, che si terrà a Gradež, martedì 9 aprile 2024, probabilmente intorno alle ore 17, i circa 600 partecipanti visiteranno anche la Concattedrale di Cristo Redentore a Nova Gorica.
Lo slogan del convegno è: “Confini, spazio di contatto e non di separazione”, si terrà a Gradež (GO) da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2024.

Sono attesi oltre 600 delegati, rappresentanti di 218 Caritas diocesane provenienti da tutta Italia, per partecipare ai risultati del convegno dello scorso anno a Salerno e guardare al Giubileo del 2025. pronunciato da Papa Francesco in occasione del 50° anniversario della Caritas Italiana (1 luglio 1971): il cammino degli ultimi; la via del Vangelo; il percorso della creatività.
Il “confine” di questo 44esimo convegno non è inteso come una linea che stabilisce il dentro e il fuori, ma come una porta che permette l’uscita e l’ingresso, ma che può anche essere chiusa e bloccata. Il confine stesso segna l’intersezione tra centro e periferia: può essere o diventare luogo di incontro e di predicazione oppure elemento che crea distanza ed esclusione; Dipende da come usiamo la porta.

Il convegno si svolgerà sul confine che corre vicino a Gradež e Gorica, tra Italia e Slovenia, permeabile per la comune appartenenza all’Unione Europea, che sottolinea come le differenze debbano essere valorizzate, comunicate e fecondate. Nova Gorica e Gorica, una città vista dall’alto, sarà la Capitale Europea della Cultura nel 2025.
La “carità” (“caritas” in latino) è “oltrepassare i confini”, come dice mons. Carlo Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente della Caritas Italiana. “Tutti i confini, a cominciare da quelli che abbiamo nel cuore e nella mente…”. Vogliamo che “diventino punti di incontro e di riconciliazione”.

Durante i tre giorni del congresso saranno tanti gli interventi sui diversi confini, sulla cultura, sull’Europa, sulle “tre vie”, sul ruolo della Caritas, sulla ricerca della pace…

Oltre ai rappresentanti della Caritas greca, spagnola e italiana, il presidente della Caritas slovena, il vescovo di Maribor, mons. Alojzij Cvikl.
Nell’ambito del convegno, sempre martedì 9 aprile 2024, probabilmente verso le ore 17, i partecipanti visiteranno anche la Concattedrale del Cristo Redentore a Nova Gorica.

Bogdan Vidmar

PROGRAMMA

LUNEDÌ 8 APRILE 2024

16.00

Accoglienza e saluti istituzionali

Saluti delle autorità
Massimiliano FEDRIGA, presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Augusto VIOLA, commissario prefettizio del Comune di Grado

Saluto
s.e. mons. Francesco MORAGLIA, presidente della Conferenza episcopale del Triveneto

16.45

Introduziones.e. mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, presidente di Caritas Italiana

17.30

Preghiera di apertura

18.00

“Andare oltre confine. La centralità della frontiera nel contesto globale”
Luciano LARIVERA s.j., direttore del Centro culturale Veritas di Trieste

18.45

“Umanità che si ferma e disumanità che passa oltre. Lettura cristiana del confine tra linea vitale e barriera mortale”
don Matteo PASINATO, docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica del Triveneto

MARTEDÌ 9 APRILE 2024

8.30

Preghiera e lectio guidata
Antonella ANGHINONI, biblista

9.15

Testimonianza | La via degli ultimi
fra Francesco ZANONI, custode della Fraternità Francescana di Betania sede di Verona

9.45

Relazione
mons. Michael LANDAU, presidente di Caritas Europa
(fino alle 11.15)

11.30

Presentazione del progetto di sostegno all’istruzione #Avvenireperdonneafghane promosso dal quotidiano “Avvenire” in collaborazione con Caritas Italiana

11.45

Tavola rotonda | “Il contributo di Caritas per un’Europa senza confini”
s.e. mons. Alojzij CVIKL, presidente di Caritas Slovenia
Stella FOSKOLOU, presidentessa di Caritas Hellas
Natalia PEIRO, segretaria generale di Caritas Spagna
Ettore FUSARO, Ufficio Europa di Caritas Italiana

17.00

Preghiera per la pace e testimonianze
(Nova Gorica, Concattedrale)

18.30

Celebrazione eucaristica
presiede: mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, presidente di Caritas Italiana
(Gorizia, Chiesa del Sacro Cuore)

MERCOLEDÌ 10 APRILE 2024

08.30

Preghiera e lectio guidata
Antonella ANGHINONI, biblista

09.15

Testimonianza | La via della creatività
Roberto DE MARTINO, Gruppo Terra e Cielo

09.45

Suddivisione in Assemblee tematiche
“CONFINI, ZONE DI ACCOGLIENZA E DI CONTATTO. Vie aperte ad altri spazi, ad altri luoghi, ad altre modalità di essere e di vivere”

  1. “Chiesa di minoranza, in cammino, capace di sconfinare” | s.em. card. Mario ZENARI, nunzio apostolico in Siria
  2. “Nei margini la piccolezza evangelica” | Daniela Chiara, Piccola Sorella di Gesù
  3. “Confini: luoghi di incontro e di convivenza delle differenze” | Giovanni GRANDI, docente di Filosofia morale presso l’Università di Trieste
  4. “Carità e giustizia: quale confine?” | Gabriella BURBA, sociologa

Dibattito e confronto con i relatori

15.30

Suddivisione in Assemblee tematiche
(si ripetono quelle della mattina per dar modo a tutti di poter partecipare a due assemblee diverse)
“CONFINI, ZONE DI ACCOGLIENZA E DI CONTATTO. Vie aperte ad altri spazi, ad altri luoghi, ad altre modalità di essere e di vivere”

  1. “Chiesa di minoranza, in cammino, capace di sconfinare” | s.em. card. Mario ZENARI, nunzio apostolico in Siria
  2. “Nei margini la piccolezza evangelica” | Daniela Chiara, Piccola Sorella di Gesù
  3. “Confini: luoghi di incontro e di convivenza delle differenze” | Giovanni GRANDI, docente di Filosofia morale presso l’Università di Trieste
  4. “Carità e giustizia: quale confine?” | Gabriella BURBA, sociologa

Dibattito e confronto con i relatori

18.30

Celebrazione eucaristica
presiede: s.em. card. Mario ZENARI, nunzio apostolico in Siria

GIOVEDÌ 11 APRILE 2024

08.30

Preghiera e lectio guidata
Antonella ANGHINONI, biblista

09.15

Testimonianza | La via del Vangelo
don Otello BISETTO, cappellano del carcere minorile di Treviso

09.45

Intervento di un giovane sul tema “Confine”

10.15

Orientamenti per un cammino comune
don Marco PAGNIELLO, direttore di Caritas Italiana

11.30

Celebrazione eucaristica conclusiva
s.e. mons. Douglas REGATTIERI, vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina

Moderatrice: Anna Piuzzi, giornalista, redattrice del settimanale della Diocesi di Udine “La Vita Cattolica”.

Di zavod